Sarà interamente dedicato a Giorgio Vasari il ciclo di conferenze sulla storia dell’arte dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Figline, che anche per la decima edizione propone un interessante percorso artistico.
Come accennato, i sette incontri curati dal Direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali, si propongono di approfondire la figura di Giorgio Vasari non come pittore o architetto ma come storico dell’arte, partendo dalla sua visione dell’antico e poi dei “primitivi” fino a toccare gli anni della sua attività in questo 2011 che rappresenta l’anno del 500° anniversario della sua nascita.
Gli incontri si terranno ogni sabato pomeriggio al Ridotto del Teatro Garibaldi (piazza Serristori, ingresso libero) avvalendosi dei preziosi contributi di storici dell’arte. Si parte il 29 ottobre con Fabrizio Paolucci della Galleria degli Uffizi su “Il nuovo Plinio. Il sogno dell’antico nelle case di Vasari”; si prosegue il 26 novembre con “Le ‘Vite’ dei primitivi” con la partecipazione di Angelo Tartuferi della Galleria degli Uffizi, mentre il 10 dicembre Alessandra Giannotti dell’Università per Stranieri di Siena parlerà di “Il mito di Arezzo nelle ‘Vite’”. Il ciclo di conferenze riprenderà il 14 gennaio 2012 con Vincenzo Farinella dell’Università di Pisa ed il suo intervento su “Vasari e l’Officina ferrarese”; il 18 febbraio sarà lo stesso Direttore Antonio Natali ad affrontare il tema “La nascita della ‘maniera moderna’ secondo Vasari”, mentre il 24 marzo il Ridotto del “Garibaldi” ospiterà lo storico dell’arte Andrea Baldinotti per un contributo su “Vasari romantico. Le ‘Vite’ degli artisti nella pittura italiana dell’Ottocento”. Ultimo incontro il 14 aprile con un intervento su “Giorgio Vasari: bilancio delle celebrazioni, a cura di Cristina Acidini della Soprintendenza per i Beni artistici, storici ed etnoantropologici e per il Polo museale della città di Firenze.